Maia_Marinelli_logo

Maia Anthea Marinelli

Art, Interactive Installations, Performance, Sculpture, Sensory Design, and Creative Technology for Multidisciplinary Experimentation.

Fondazione Corriere della Sera – GREEN ART / arte contemporanea e emergenza ambientale

Presetero il mio lavoro insime a Marco Scotini e Mario Cucinella il 30 giugno al Palazzo Diana di Bari . La presentazione e all’interno del dialogo GREEN ART / arte contemporanea e emergenza ambientale L’iniziativa, a cura di Marilena Di Tursi. Fondazione Corriere della sera/Corriere del Mezzogiorno Ecco le informazioni L’iniziativa, a cura di Marilena Di Tursi, critica d’arte e membro del consiglio scientifico della “cellula” della Fondazione Corriere della Sera/Puglia, tende ad avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea dimostrando che essa impegna costantemente il nostro presente sebbene con modalità spesso difficili da comprendere o da riconoscere. L’input ci viene anche dalla significativa esperienza del “Corriere della Sera”: l’inserto settimanale ‘La Lettura’ che utilizza con grande efficacia proprio l’arte contemporanea per scortare il dibattito culturale più aggiornato.


Abbiamo scelto quattro questioni particolarmente attuali e attorno ad esse abbiamo invitato a dialogare esperti di arte e intellettuali che si occupano di altre discipline estranee al sistema dell’arte, ossia antropologia, filosofia, fisica, architettura. Per dimostrare quanto, oggi, le discipline siano straordinariamente connesse tra loro. Tanto più che la prospettiva multidisciplinare è stata molto apprezzata dal pubblico de “Le terrazze” come abbiamo sperimentato con le altre serie di incontri.
Ecco le questioni individuate: – la spettacolarizzazione e i new media; – il multiculturalismo e le migrazioni in rapporto alla globalizzazione; – la grande scommessa dell’ecosostenibilità e l’emergenza ambientale. – le tecnologie e le neuroscienze.


Completiamo e arricchiamo ogni evento con un piccolo focus su giovani artisti pugliesi legati alle tematiche affrontate. Due studenti saranno i giudici finali assegnando voti al dibattito, da 1 a 10.


Ecco il programma completo con le coppie che dialogheranno sul tema prescelto:
23 giugno – DUCHAMP docet /arte contemporanea spettacolarizzazione e new media Dialogano: Gianluigi Colin/ Marco Senaldi
30 giugno – GREEN ART / arte contemporanea e emergenza ambientale Dialogano: Marco Scotini/ Mario Cucinella
7 luglio – GAUGUIN 3.0 / arte contemporanea tra migrazioni e multiculturalismo Dialogano: Achille Bonito Oliva/ Roberto Esposito
15 luglio – POST MEDIA /arte contemporanea, tecnologia e neuroscienze Dialogano: Domenico Quaranta/ Roberto Cingolani
Il primo appuntamento si apre con le copertine de LA LETTURA selezionate a cura di Gianluigi Colin. Le altre tre puntate prevedono la presentazione di un artista pugliese che si occupa del tema, lo abbiamo chiamato SPOT
30 giugno – GREEN ART spot: Maia Marinelli
7 luglio – GAUGUIN 3.0 spot: Niko Angiuli
15 luglio – POST MEDIA spot: Pamela Diamante


Rivista Segnio: http://www.rivistasegno.eu/events/quanto-e-contemporanea-larte-contemporanea/
Artribune: http://www.artribune.com/2016/06/bari-dibattiti-arte-contemporanea/

Related Posts